Oggi voglio parlarti di villa Egerton, un’accoglienza parrocchiale fantastica , aperta a tutti coloro che desiderano soggiornare a Maresca tra boschi e natura.
Fantastica è anche la storia che è legata a Villa Egerton che parte oltre un secolo fa da una crocerossina.
Villa Egerton (o comunemente detta dai marescani Villa Gerton) risale ai primi del Novecento. La volle costruire per il periodo estivo un vescovo cattolico inglese residente a Fiesole. Allora la montagna pistoiese rappresentava una vera scoperta come possibile meta di villeggiatura. Nel 1914l’acquistò
Ruth Egerton, una tipica signora inglese, cattolica praticante e attiva come volontaria nella Croce Rossa. Durante la seconda guerra mondiale fu messa in un campo di concentramento ma riuscì a superare questo periodo difficile e a tornare nella sua Maresca. Morì nel 1955 a Bologna. Nel testamento diceva di lasciare questa villa all’unica erede cattolica che viveva in Gran Bretagna. Nel testamento mise anche una condizione. Se villa Egerton fosse stata venduta ad altri sarebbe dovuta andare soltanto ad una persona cattolica e praticante. La nipote, non interessata al mantenimento della casa, decise dimetterla in vendita.
Oggi villa Egerton si presenta spaziosa ed accogliente con un grande prato dove Fucsia, il nostro cane guida, ha potuto correre senza pericoli. Sempre all’esterno un barbecue dove cucinare prodotti locali. Al piano terra, raggiungibile anche con una rampa per disabili motori, un bagno attrezzato, una camera con tre letti a castello, una cucina ed un ampio salone. Al primo piano, raggiungibile per ora solo con scala, altre due camere.
All’interno di villa Egerton hanno sede l’Associazione nazionale combattenti e reduci e l’associazione Sci Montagna Pistoiese, due storiche associazioni di Maresca.
Don Gordiano e Fabio Prati sono i custodi di questa villa ed è a loro che ti devi rivolgere per verificare la disponibilità.
Villa Egerton è un’accoglienza parrocchiale e si presta a persone o gruppi che in autogestione vogliono vivere dei giorni bellissimi, in un luogo magico, immersi nella natura e senza dover necessariamente spendere un sacco di soldi.
L’accoglienza di villa Egerton a Maresca è un’accoglienza a donativo: in cambio di tutti i servizi offerti, potete lasciare una semplice donazione che servirà a sostenere le spese di mantenimento.
Cell: Don Gordiano 347 0951544
Cell: Fabio Prati 335 5445950
Attorno a Maresca, per gli amanti dei cammini, passa il Cammino di San Bartolomeo e la Romea Strata

Il nostro gruppo, composto da vedenti, non vedenti e Fucsia, un cane guida labrador iperattivo, ha percorso anche alcune tappe di questi cammini.
Un altro bel giro che ti consiglio è la camminata ad anello Maresca, Faggione, Casetta dei Pulledrari, Pian della Trave, Rombiciaio, Rifugio del Montanaro, Maresca.
Villa Egerton è situata ad un’altitudine di 780 metri sul livello del mare e ti garantisco che d’estate si gode di fresco ed aria pulita.
Sempre parlando di posti visitati, ti dico che partendo a piedi da villa Egerton puoi raggiungere la Foresta del Teso, un altro luogo magico che caratterizza la zona di Maresca.
La Foresta del Teso si estende per 1915 ettari da quota 795 fino a 1732 metri di altitudine, da Pracchia a San Marcello Pistoiese, dal fiume Reno al torrente Verdiana, conservando il suo nucleo a Maresca ed Orsigna, in provincia di Pistoia in Toscana.
La foresta è caratterizzata da una vegetazione di alto fusto prevalentemente di faggio, castagno è abete ed è anche ricca di prodotti del sottobosco come i prelibati funghi porcini, i lamponi e i mirtilli.
Infine, se come noi oltre all’attività fisica non rinunci alla buona cucina, a Maresca trovi una pasticceria che produce artigianalmente gelati eccezionali ed una macelleria che offre prodotti freschi e gustosi.