Quando si parla di sport accessibile, spesso si pensa solo agli strumenti o ai mezzi. Ma esiste un elemento fondamentale, umano e insostituibile: la guida sportiva . Non si tratta solo di accompagnare un atleta cieco durante una corsa. Si tratta di costruire un rapporto fatto di fiducia, ascolto, comunicazione e presenza.
In Disabilincorsa, ogni guida volontaria è parte essenziale del nostro movimento. È la persona che condivide il passo, che anticipa le curve, che trasmette sicurezza. Ma soprattutto, è quella che sa esserci, nel modo più autentico.
Chi può diventare guida sportiva
Tutti. Non serve essere professionisti, né partecipare a gare competitive. Per essere una guida sportiva bastano sensibilità, costanza, voglia di mettersi in gioco. Si impara sul campo, camminando o correndo insieme, ascoltando l’altra persona.
Le attività che proponiamo si svolgono in tutta Italia: ci sono allenamenti, cammini, gare, uscite libere. In ognuna, la guida volontaria è parte integrante della squadra.
Se vuoi sapere come iniziare, puoi scriverci tramite il form di presentazione nella pagina Contatti.
Come funziona il rapporto atleta-guida
La guida sportiva corre o cammina al fianco dell’atleta cieco o ipovedente, uniti da un cordino o semplicemente camminando insieme. Durante l’attività, comunica eventuali ostacoli, gestisce il ritmo, dà indicazioni sul percorso. Ma soprattutto ascolta e si adatta.
Nel tempo, questo rapporto va oltre lo sport. Diventa fiducia reciproca. Molte coppie atleta-guida di Disabilincorsa sono diventate amiche nella vita, non solo in gara.
Perché farlo
Diventare guida sportiva è un modo semplice e concreto per rendere lo sport accessibile. Non serve molto tempo. Bastano poche uscite al mese per fare la differenza nella vita di una persona.
E chi diventa guida, lo dice sempre: non è solo dare. È ricevere. È crescere. È vivere lo sport da una prospettiva nuova.
Se stai cercando un’esperienza vera, utile, significativa, ti invitiamo a metterti in contatto con noi attraverso il nostro modulo di presentazione.