Quando si pensa al volontariato, spesso si immaginano persone che corrono, spingono una k-bike o guidano un tandem. Ma il volontariato organizzativo nelle associazioni è altrettanto fondamentale. È fatto da chi coordina, comunica, sistema, pianifica. Da chi non si vede sul campo, ma rende tutto possibile.
In Disabilincorsa, queste figure sono preziose. E siamo sempre felici di accogliere chi vuole contribuire con competenze pratiche o digitali.
In cosa consiste il volontariato organizzativo nelle associazioni
Chi si occupa di volontariato organizzativo può avere diversi ruoli:
– gestire iscrizioni o comunicazioni,
– mantenere i contatti con i volontari e i partecipanti,
– aiutare nella logistica o nella redazione di materiali,
– aggiornare documenti, strumenti, contatti,
– offrire supporto a distanza nella gestione di dati o contenuti.
Si tratta di un impegno utile, spesso flessibile e compatibile con il tempo disponibile di ognuno.
Chi può dare una mano
Non servono competenze specialistiche. Basta:
– un po’ di tempo,
– precisione,
– voglia di collaborare,
– desiderio di sentirsi parte di qualcosa anche se non si partecipa direttamente sul campo.
Il volontariato organizzativo nelle associazioni è aperto a tutti: giovani, pensionati, studenti, persone con disabilità, chi lavora da remoto.
Vuoi iniziare con un ruolo organizzativo?
Se pensi di poter essere utile dietro le quinte, Disabilincorsa ha bisogno anche di te.
Contattaci per scoprire in quali attività possiamo coinvolgerti.
Compila il form di presentazione e raccontaci cosa ti piacerebbe fare: ti risponderemo e cercheremo di valorizzare il tuo contributo.
Il volontariato organizzativo è una forma concreta di impegno e di partecipazione. In Disabilincorsa, ogni mano che aiuta, anche da lontano, ha un impatto reale.
Scrivici. Compila il form di presentazione . Potresti essere tu la persona giusta per tenere tutto in ordine mentre gli altri corrono.