Al momento stai visualizzando Camminata da Bergamo a Olera: un percorso imperdibile per tutti

Camminata da Bergamo a Olera: un percorso imperdibile per tutti

  • Categoria dell'articolo:news

La camminata da Bergamo a Olera si terrà domenica 13 aprile 2025, offrendo percorsi di diversa lunghezza adatti a tutti.
Il tragitto principale, di circa 20 km tra andata e ritorno, parte dalla stazione di Bergamo per raggiungere l’incantevole borgo di Olera.
Panorami suggestivi, sentieri CAI accessibili e il pranzo al sacco in compagnia rendono l’evento un’occasione imperdibile.

Prenotazioni aperte fino a venerdì 11 aprile.

La   camminata da Bergamo a Olera   si terrà domenica 13 aprile 2025, offrendo a tutti gli appassionati di trekking una giornata di scoperta e divertimento. L’Associazione organizza l’escursione con l’obiettivo di coinvolgere un ampio numero di partecipanti, grazie ai percorsi di differente chilometraggio e alla varietà di paesaggi attraversati.

Dettagli organizzativi

Il ritrovo è fissato presso la sala d’attesa della   stazione ferroviaria di Bergamo   alle ore 8:50, con partenza puntuale alle 9:00 di domenica 13 aprile 2025. Chi desidera partecipare da un punto intermedio potrà invece avviarsi da   Monterosso  , in modo da personalizzare la propria   camminata da Bergamo a Olera   in base al proprio livello di allenamento. È previsto il   pranzo al sacco  , così da vivere l’esperienza in completa libertà e immersione nella natura.

– Distanza Stazione di Bergamo – Olera (A/R): circa 20 km

– Distanza Monterosso – Olera (A/R): circa 12 km

In entrambi i casi, la   camminata da Bergamo a Olera   è alla portata di tutti, grazie alla possibilità di scegliere il punto di partenza più adatto al proprio ritmo e alla propria condizione fisica.

Itinerario da Bergamo

Chi parte dalla stazione attraverserà la città bassa, passando per il suggestivo   Giardino Caprotti   e il   Parco Suardi  , per poi transitare davanti allo stadio di Bergamo. Una volta raggiunta la   chiesa di Monterosso  , tutti i partecipanti si riuniranno per proseguire insieme lungo il   sentiero CAI 533  , che presenta tratti larghi e alcuni punti su rocce a gradini, sempre in   dolce salita  .

La prima tappa di rilievo è la zona della   Maresana  , dove è presente una piccola chiesetta, un ristorante (non sempre aperto) e un’area verde con tavoli in legno. Da qui, la   camminata da Bergamo a Olera   continua fino alla   Croce dei Morti  , dove si incontra un breve tratto asfaltato prima di deviare sul   sentiero CAI 532 (Via Crucis)  , un percorso in discesa su sterrato largo e agevole.

Arrivo a Olera

Il borgo di   Olera   è un piccolo gioiello interamente ristrutturato con pietre naturali, dotato di una chiesa affascinante e di un piazzale particolarmente panoramico. L’atmosfera antica e autentica del luogo regala un’emozione speciale a chi vi giunge a piedi. Vale la pena sapere che l’accesso al centro storico è chiuso alle automobili, un dettaglio che rende la   camminata da Bergamo a Olera   ancora più suggestiva.

Il ritorno

Per il percorso di rientro, si può tornare indietro sul   sentiero CAI 532  , che risale in direzione della Croce dei Morti, oppure optare per una piccola variante che si ricongiunge allo stesso punto. Da lì, si percorre un breve tratto asfaltato prima di imboccare il   sentiero CAI 401   e raggiungere i   roccoli dei cacciatori  . A destra si trova un sentiero stretto, non segnalato e leggermente ripido (circa 800 metri), che riporta alla   chiesa di Monterosso   e da qui si prosegue nuovamente verso la stazione di Bergamo.

Grazie alla possibilità di scegliere fra diversi punti di partenza, la   camminata da Bergamo a Olera   risulta adatta sia ai camminatori esperti, che desiderano affrontare l’intero percorso di circa 20 km, sia a coloro che preferiscono un tragitto più breve di circa 12 km partendo da Monterosso. Questa flessibilità rende l’evento alla portata di tutti e contribuisce a creare un clima accogliente e inclusivo.

Curiosità

– La Maresana è da tempo una meta amata dai bergamaschi per le passeggiate domenicali grazie alla vista panoramica e alla presenza di aree verdi attrezzate.

– Il borgo di Olera, con la sua chiesa storica, regala ai visitatori uno scorcio di architettura tradizionale davvero unico.

– Il sentiero CAI 533 è caratterizzato da ampi tratti su gradoni di roccia naturale, un particolare che rende la   camminata da Bergamo a Olera   ancora più caratteristica.

Come partecipare

Per prendere parte alla   camminata da Bergamo a Olera   e condividere con l’Associazione una giornata di natura, storia e convivialità, è sufficiente   inviare la propria adesione   entro venerdì 11 aprile. Chiunque voglia approfondire ulteriormente i dettagli dell’organizzazione o chiedere informazioni su equipaggiamento e condizioni del percorso, può   contattare l’Associazione    entro venerdì 11 aprile.

Non perdere l’occasione di scoprire un itinerario ricco di fascino!   Conferma la tua partecipazione    entro venerdì 11 aprile e unisciti al gruppo per trascorrere una domenica all’aria aperta, tra panorami mozzafiato, aneddoti storici e la bellezza di un piccolo borgo immerso nella natura. La   camminata da Bergamo a Olera   è un’esperienza ideale per chi cerca un modo piacevole di passare la domenica, esplorando il territorio e facendo nuove amicizie.