Al momento stai visualizzando Settimana Verde 2023 di Disabilincorsa: unione di emozioni e inclusione nelle Dolomiti
Foto di gruppo davanti alla baita di Pianesel

Settimana Verde 2023 di Disabilincorsa: unione di emozioni e inclusione nelle Dolomiti

  • Categoria dell'articolo:Settimana verde

Celebrando il successo della sua sesta edizione, l’Associazione Disabilincorsa-ODV ha portato a termine una straordinaria Settimana Verde nelle Dolomiti, a Predazzo, dal 2 al 9 settembre 2023. Questo evento, che ha brillantemente combinato sport, natura e inclusione, ha rappresentato un’opportunità unica per persone con e senza disabilità di condividere la loro passione per la montagna in un ambiente di amicizia e supporto reciproco.

Foto di gruppo davanti alla baita

 Disabilincorsa: pionieri dell’inclusione sportiva

Fondamentale per comprendere l’essenza dell’evento è Disabilincorsa, un’associazione no-profit dedicata a promuovere l’inclusione nello sport. Attraverso la collaborazione tra guide volontarie e atleti non vedenti o ipovedenti, Disabilincorsa dimostra come lo sport possa essere uno strumento potente per l’inclusione sociale e il superamento delle barriere.

Foto: Patrizia ed Aga camminano. Sullo sfondo il Catinaccio.

Fucsia: Il cane guida simbolo dell’evento

Il cuore pulsante dell’evento è stato simboleggiato da Fucsia, un cane guida che, insieme ai suoi compagni Carol e Zidan, ha portato gioia e ispirazione a tutti i partecipanti. La presenza di Fucsia ha evidenziato il tema dell’amicizia e del supporto reciproco, che sono stati pilastri dell’evento.

Foto: Daniela e Fucsia. Alle loro spalle le Pale di San Martino.

Stefano Benatti: L’architetto della settimana verde

La leadership carismatica e la visione inclusiva di Stefano Benatti, fulcro dell’evento, hanno giocato un ruolo chiave nel successo della Settimana Verde.

La sua dedizione ha ispirato partecipanti e organizzatori, portando l’evento a nuove vette di eccellenza.

Foto: Daniela e Stefano Benatti con la mascotte Fucsia.

Eroi senza vista: l’Impresa degli atleti e delle guide.

I veri protagonisti della Settimana Verde sono stati gli atleti non vedenti e ipovedenti, che, insieme alle loro guide volontarie, hanno affrontato le sfide delle Dolomiti con determinazione e coraggio. La loro esperienza ha dimostrato il valore dell’amicizia e della condivisione in contesti difficili.

Foto: Daniela nel bosco

Un viaggio attraverso le Dolomiti: 100 Km di bellezza e sfida

Il gruppo ha esplorato oltre 100 chilometri del paesaggio mozzafiato delle Dolomiti, scoprendo non solo la bellezza fisica delle montagne, ma anche la ricchezza culturale dei rifugi e delle malghe.

Foto di gruppo al passo Feudo.

Innovazione: La camminata notturna

Una delle novità più entusiasmanti di quest’anno è stata la camminata notturna, un’esperienza che ha unito il mistero della montagna di notte con la bellezza delle stelle, offrendo ai partecipanti una prospettiva unica e memorabile.

Foto: Michele indica col dito la Val di Fiemme in lontananza.

Conclusione: un sentimento di gratitudine

Mentre la Settimana Verde 2023 si conclude, rimane un sentimento di gratitudine profonda per le amicizie nate, le sfide superate e l’atmosfera di inclusione creata. L’evento ha dimostrato che oltre i sentieri montani, è il camminare insieme che rende l’esperienza veramente speciale.

Un Invito per il Futuro

L’Associazione Disabilincorsa-ODV, con la Settimana Verde nelle Dolomiti,

continua a sottolineare come lo sport possa essere un ponte verso l’inclusione.

Attendiamo con entusiasmo la prossima edizione, portando nel cuore i ricordi e le amicizie di quest’anno.

Guarda il video della “Sesta edizione della settimana verde sulle Dolomiti”

Ringraziamo il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Grazie al prezioso contributo della Chiesa Valdese attraverso i fondi Otto per Mille, abbiamo potuto portare avanti i nostri progetti con maggiore efficacia, promuovendo inclusione, solidarietà e supporto concreto alle nostre iniziative. Il loro aiuto rappresenta un pilastro fondamentale per continuare a lavorare per una società più giusta e accessibile per tutti.

Per maggiori informazioni sui fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, visita il sito ufficiale: www.ottopermillevaldese.org